Certificazione
BIM Specialist
Il BIM Specialist è l’operatore della modellazione informava, competente in una delle diverse discipline, che opera all’interno delle singole commesse in grado di utilizzare la documentazione tecnica e i software dedicati per la modellazione degli oggetti e la produzione degli elaborati
BIM Specialist secondo la norma UNI 11337-7
La figura professionale del BIM Specialist (Operatore avanzato della gestione e della modellazione informativa) agisce all’interno delle singole commesse e opera tramite determinate procedure digitalizzate attraverso la modellazione a oggetti.
La figura di BIM Specialist prevede 3 discipline:
Architettura: disciplina relativa alla progettazione, realizzazione e gestione di opere edili in campo residenziale, culturale ed amministrativo, sportivo e dello spettacolo, produttivo e commerciale e di pianificazione territoriale
Strutture: disciplina relativa alla progettazione e costruzione di strutture di edifici civili, industriali o destinate ad opere infrastrutturali.
Impianti: disciplina relativa alla progettazione e installazione di impianti meccanici, elettrici e idraulici (denominata MEP).
Ogni persona certificata viene iscritta nel “Registro delle persone certificate”. Ciò consente di verificare lo stato della certificazione (validità, sospensione, revoca) nonché i dati della persona certificata.
Requisiti di ammissione all’esame
Grado di istruzione: diploma di scuola media di secondo grado.
Esperienza di lavoro generica in area tecnica (ad esempio: progettazione): almeno 6 mesi.
L’attività di esperienza può essere intesa anche come attività di tirocinio o stage
Esperienza di lavoro specifica con il metodo BIM adeguato al profilo professionale richiesto: almeno 3 mesi specifici nella singola disciplina.
Solo per il BIM SPECIALIST, l’esperienza specifica può essere sostituita da un Master pertinente di almeno 200 ore di formazione e almeno 3 mesi di stage presso aziende, supportato da una dichiarazione dell’azienda stessa che confermi il periodo indicato e descriva il ruolo e l’attività svolta dal candidato.
Modalità di svolgimento delle prove d’esame
La certificazione BIM per la figura di BIM Specialist prevede tre prove che devono essere superate con esito positivo:
- Prova scritta
La prova è composta da un totale di 30 domande relative alla specifica figura professionale. Ogni domanda presenta tre possibili risposte di cui una sola è corretta, mentre le restanti sono sbagliate o incomplete.
La durata della prova scritta è di 60 minuti.
Viene assegnato 1 punto per ogni risposta corretta. Per ogni risposta errata o non data viene assegnata una penalizzazione di – 0,5 punti.
Il punteggio minimo per superare la prova dovrà essere di almeno 18/30 (≥ 60%).
- Prova pratica
L’esame richiede la conoscenza approfondita di uno specifico software di authoring (Es.: Revit) attinente con la disciplina scelta, indicato dal candidato nella richiesta di certificazione.
Il candidato deve risolvere un caso studio relativo alla disciplina, con utilizzo del software di riferimento e producendo contenuti informativi in conformità ad un Capitolato Informativo proposto.
La durata prova scritta è di 120 minuti.
- Prova orale
La prova consiste in un colloquio nel quale il candidato discute con l’esaminatore l’attività svolta nelle prove scritte e risponde alle domande dell’esaminatore.
La durata della prova orale è tra 15 e 30 minuti.
Investimento
Certificazione: 500€ + IVA
(Richiesta di certificazione, sessione di esame, rilascio del certificato e della tessera di qualifica professionale).
Mantenimento certificazione: 100€* + IVA (da versare dopo 12 mesi dall’ottenimento della qualifica).
*(Diritti di validità annuale del certificato).
Certificazione
BIM Coordinator
La figura professionale del BIM Coordinator (Coordinatore dei flussi informativi di commessa) opera a livello della singola commessa, di concerto con i vertici dell’organizzazione e secondo le indicazioni del BIM Manager nella gestione complessiva dei processi digitalizzati.
BIM Coordinator secondo la norma UNI 11337-7
La figura professionale del BIM Coordinator (Coordinatore dei flussi informativi di commessa) opera a livello della singola commessa, di concerto con i vertici dell’organizzazione e secondo le indicazioni del BIM Manager nella gestione complessiva dei processi digitalizzati.
Ogni persona certificata viene iscritta nel “Registro delle persone certificate”. Ciò consente di verificare lo stato della certificazione (validità, sospensione, revoca) nonché i dati della persona certificata.
Requisiti di ammissione all’esame
Grado di istruzione: diploma di scuola media di secondo grado.
Esperienza di lavoro generica in area tecnica (ad esempio: progettazione): almeno 3 anni.
Esperienza di lavoro specifica con il metodo BIM adeguato al profilo professionale richiesto: almeno 1 anno.
Modalità di svolgimento delle prove d’esame
La certificazione BIM per la figura di BIM Coordinator prevede tre prove che devono essere superate con esito positivo:
- Prova scritta
La prova è composta da un totale di 30 domande relative alla specifica figura professionale. Ogni domanda presenta tre possibili risposte di cui una sola è corretta, mentre le restanti sono sbagliate o incomplete.
La durata della prova scritta è di 60 minuti.
Viene assegnato 1 punto per ogni risposta corretta. Per ogni risposta errata o non data viene assegnata una penalizzazione di – 0,5 punti.
Il punteggio minimo per superare la prova dovrà essere di almeno 18/30 (≥ 60%).
- Prova pratica
L’esame richiede la conoscenza di almeno un software di model & code checking (Es.: Navisworks), indicato dal candidato nella richiesta di certificazione.
Il candidato deve risolvere un caso studio di gestione, coordinamento e verifica (consistenza delle informazioni, qualità del contenuto informativo, rispondenza a requisiti previsti da un regolamento) di modelli di discipline diverse con l’utilizzo del software di riferimento sulla base di una specifica tecnica informativa autonomamente sviluppata in conformità ad un Capitolato Informativo proposto.
L’esame può richiedere la redazione di un pGI (Piano Gestione Informativo).
La durata prova scritta è di 120 minuti.
- Prova orale
La prova consiste in un colloquio nel quale il candidato discute con l’esaminatore l’attività svolta nelle prove scritte e risponde alle domande dell’esaminatore.
La durata della prova orale è tra 15 e 30 minuti.
Investimento
Certificazione: 700€ + IVA
(Richiesta di certificazione, sessione di esame, rilascio del certificato e della tessera di qualifica professionale).
Mantenimento certificazione: 100€* + IVA (da versare dopo 12 mesi dall’ottenimento della qualifica).
*(Diritti di validità annuale del certificato).
Certificazione
BIM Manager
La figura professionale del BIM Manager (Gestore dei processi digitalizzati) si relaziona principalmente al livello dell’organizzazione, per quanto attiene alla digitalizzazione dei processi posti in essere dalla stessa, avendo la supervisione o il coordinamento generale delle commesse in corso.
BIM Manager secondo la norma UNI 11337-7
La figura professionale del BIM Manager (Gestore dei processi digitalizzati) è una figura che si relaziona principalmente al livello dell’organizzazione, per quanto attiene alla digitalizzazione dei processi posti in essere dalla stessa, avendo la supervisione o il coordinamento generale delle commesse in corso.
Ogni persona certificata viene iscritta nel “Registro delle persone certificate”. Ciò consente di verificare lo stato della certificazione (validità, sospensione, revoca) nonché i dati della persona certificata.
Requisiti di ammissione all’esame
Grado di istruzione: diploma di scuola media di secondo grado.
Esperienza di lavoro generica in area tecnica (ad esempio: progettazione): almeno 5 anni.
Esperienza di lavoro specifica con il metodo BIM adeguato al profilo professionale richiesto: almeno 1 anno.
Modalità di svolgimento delle prove d’esame
La certificazione BIM per la figura di BIM Manager prevede tre prove che devono essere superate con esito positivo:
- Prova scritta
La prova è composta da un totale di 30 domande relative alla specifica figura professionale. Ogni domanda presenta tre possibili risposte di cui una sola è corretta, mentre le restanti sono sbagliate o incomplete.
La durata della prova scritta è di 60 minuti.
Viene assegnato 1 punto per ogni risposta corretta. Per ogni risposta errata o non data viene assegnata una penalizzazione di – 0,5 punti.
Il punteggio minimo per superare la prova dovrà essere di almeno 18/30 (≥ 60%).
- Prova pratica
L’esame prevede un caso studio di gestione di una commessa BIM in relazione agli aspetti normativi, tecnici e procedurali in relazione ai processi dell’organizzazione
L’esame può richiedere la redazione di un caso di studio e di un oGI (Offerta di Gestione Informativo).
N.B.: Sebbene Il BIM Manager non utilizza software specifici durante l'esame, deve comunque avere la conoscenza approfondita di uno specifico software di modellazione BIM.
La durata prova scritta è di 120 minuti.
- Prova orale
La prova consiste in un colloquio nel quale il candidato discute con l’esaminatore l’attività svolta nelle prove scritte e risponde alle domande dell’esaminatore.
La durata della prova orale è tra 15 e 30 minuti.
Investimento
Certificazione: 900€ + IVA
(Richiesta di certificazione, sessione di esame, rilascio del certificato e della tessera di qualifica professionale).
Mantenimento certificazione: 100€* + IVA (da versare dopo 12 mesi dall’ottenimento della qualifica).
*(Diritti di validità annuale del certificato).